prova
domenica 31 luglio 2011
La città ha bisogno di vere risposte, non di essere presa in giro!!!
sabato 30 luglio 2011
La musica che gira intorno" Terzo appuntamento con i JAMU in p.zza Matteotti
venerdì 29 luglio 2011
La ecological service non paga i suoi dipendenti o almeno parte dei suoi dipendeti dal mese di Maggio
Le ditte che forniscono servizi per conto del comune dovrebbero essere oggetto da parte dello stesso di un attento controllo su come trattino i loro dipendenti . Gli onerosi contratti stipulati con tali ditte, prevedono alti costi per l'ente , proprio in funzione dei dipendenti che devono impiegare e "pagare" per assicurare il servizio ai cittadini . Se i dipendenti non vengono pagati o vengono sottopagati , indirettamente è lo stesso comune che riceve dei danni . Invitiamo pubblicamente, quindi , il Sindaco,l'assessore e il dirigente competente ad interessarsi alla questione e a far in modo che ai nostri concittadini vengano , finalmente corrisposti gli stipendi arretrati .
Di seguito riportiamo la richiesta di aiuto pervenutaci
"Caro Popolo Sammaritano voglio aggiornarvi di una situazione che mi stà molto a cuore.Ci sono quei poveri lavoratori della ditta ecological service che attualmente raccoglie i rifiuti nella nostra città , non percepiscono lo stipendio dal mese di maggio. Nessuno dei nostri politici li tutela, e ricordiamoci che sono sammaritani e hanno diritto a essere tutelati perchè hanno famiglie da mantenere .Grazie per la vostra disponibilità."
SANTA MARIA CHE BELLA CITTA’. SI MANGIA, SI BEVE E L’AMORE SI FA.
E’ una città, la nostra, in cui tutto sembra avvenire in una dimensione "astorica" , "stabile", quasi immobile, “anzi: immobiliare”. Per ricostruire il percorso della sovranità sul nostro territorio basta seguire quello dei diritti “sulla terra e sugli immobili” , dirigere la nostra attenzione verso l’unico motore della trasformazione di S.Maria C.V. : il mercato immobiliare che privilegia l’interesse di chi, essendo proprietario del suolo , è diventato il padrone indiscusso della città.
L’aumento esponenziale dei manufatti edili e dei loro autori, è la forma che il nuovo assume nella nostra esperienza quotidiana. La percepiamo come un brusìo quando attraversiamo quel pulviscolo di piccoli edifici solitari e ammassati che costituisce il DNA di una città sempre più “larga” e diffusa nel territorio.
Ciò ha determinato progressivamente il conseguente sedimentarsi di un apparato di comando ben radicato sugli investimenti sui terreni che aumentano di valore di anno in anno.
Esso è costituito da una sorta di notabilato proveniente dalla “terra” (che deve essere resa edificabile ad ogni costo), ossequiato in silenzio e legittimato da un diritto non scritto, da un potere riconosciuto nei fatti .
Lo sviluppo fondiario cittadino, che ha occupato progressivamente gli spazi pubblici, tende, per sua natura, forse più di quello industriale, al monopolio –al controllo speculativo della terra – al declino dei piccoli imprenditori edili e alla crescita delle grandi imprese immobiliari- dei costruttori di comunità residenziali ( che oggi non sono più indigeni, ma appartengono a comunità delle zone limitrofe che hanno accumulato le loro fortune lecitamente, a mezzo della politica, ma anche illecitamente).
Di tale sistema fanno parte, a pieno titolo, i banchieri della terra ( le coop, bancarie, piccoli Istituti privati e Filiali di Banche nazionali) che spesso si sono spinti più avanti rispetto alle proprie attività speculative inserendosi in settori diversi da quello bancario.
Collaterale rispetto a questo potere diventa la burocrazia amministrativa del decentramento statale che si costituisce in “potenza reale” e diventa essa stesso il suo proprio contenuto materiale. Intorno ad essa si coagula il mondo delle professioni, l’ambiente accademico che mostra un interesse per il pubblico in quanto fonte di commesse e consulenze.
Anche alla Magistratura viene riconosciuto, spesso, un ruolo “autonomo” di equilibrio. La cui funzione primaria sembra essere quella di determinare con molta precisione qualsiasi movimento e la sua forza per compensarlo spostandosi nella direzione contraria.
Discorso a parte meritano molti politici che rappresentano un elemento di forte stabilità per il loro attaccamento al potere concepito come un mestiere proprio svolto, però, al servizio di gruppi, di ceti e di lobby.. Preferiscono essere sempre al governo, per decidere, ma quando sono costretti a non farne parte, allora, fanno appello a tutte le loro qualità “ moralizzatrici” per legittimarsi come gli unici in grado di fare gli interessi dei padroni della città, badando, però, attentamente a non correre rischio conseguente a ciò che dicono.
In questa realtà ristabilire un rapporto che non sia di dominio con il proprio territorio , che non sia finalizzato alle necessità dell’accumulazione del denaro, significa permettere al cittadino di soddisfare il proprio bisogno d’una cosa da tener stretta mentre tutto viaggia ad una velocità incomprensibile e sembra sfuggire , di rispettare l’esigenza di un’affermazione cosciente della soggettività con i propri desideri, i propri ricordi.
Ciò è possibile farlo solo uscendo dai luoghi angusti e soffocanti del comando e della politica. Oggi, se democrazia cerchiamo, dobbiamo pensarla in termini radicalmente differenti: come gestione comune da parte del comune, ricerca disperata di tutto ciò che “in mezzo all’inferno o al deserto della città, è meno inferno e meno deserto”.
Gerardo D’Amore
giovedì 28 luglio 2011
IL CAVALLO DI TROIA
mercoledì 27 luglio 2011
Un consiglio al neo Sindaco e una domanda all'opposizione
Cosa è cambiato ?
Continua a vincere Casale .........e S. Maria continua a soccombere
martedì 26 luglio 2011
E poi ci si lamenta che ci scappa il morto .

domenica 24 luglio 2011
GioVediamoci.....avanti con il progetto "Free Wireless"

giovedì 21 luglio 2011
BASTA CON I BALLETTI SULLA SPAZZATURA. A CIASCUNO IL SUO
In quelle occasioni i rifiuti in entrata recavano , oppure no, il contrassegno a vista riportante il codice CER indicativo della loro pericolosità e stato fisico?
Abbiamo dovuto attendere la pubblicazione di un video da parte del programma televisivo 'Striscia la Notizia' per apprendere del conferimento indifferenziato di rifiuti provenienti da Napoli e della perdita di percolato dai camion stracolmi di spazzatura. Non mi pare che nella circostanza sia intervenuta la polizia provinciale e/o la Magistratura a sanzionare , con la chiusura dello stabilimento, le irregolarità rilevate ( e la tanto invocata legalità?).
Pare che all'ingresso dello Stir sia situata una centralina dell'Arpac , gradiremmo sapere quale esito hanno dato i rilevamenti effettuati in questi giorni di eccessivo uso dell’impianto a causa dell’ emergenza napoletana. In che modo si è regolato , inoltre, presso i siti in questione, il dipartimento prevenzione dell’Asl Ce2 deputato alla salvaguardia ambientale ?
Per noi cittadini , infine, al danno si aggiunge la beffa.
Il Sindaco ha informato, in questi giorni, la cittadinanza che, nei primi sei mesi dell’anno , è stata raggiunta una percentuale di raccolta differenziata superiore al 45%.
Ha subito bilanciato, però, la notizia positiva resa pubblica con una negativa: “la legge impone ai Comuni il raggiungimento della soglia del 50% di raccolta differenziata entro l’anno 2011, pena l’imposizione di una maggiorazione sulla tariffa di smaltimento dei rifiuti indifferenziati pari al 40% per ogni tonnellata conferita agli impianti di trattamento e smaltimento”.
Come dire che stiamo facendo i bravi, ma non siamo ancora sulla strada della beatificazione e che, anzi, altre e più amare pene siamo destinati a scontare per una completa redenzione e, tra queste, il sensibile aumento della tariffa pagata per lo smaltimento (+ 40%) nonostante ospitiamo sul nostro territorio STIR e discarica Maruzzella.
DI BUONE INTENZIONI E’ LASTRICATA LA STRADA PER L’INFERNO.
Al riguardo, da buon residente che differenzia (come molti altri), mi chiedo : ma i grandi utenti del servizio di raccolta , come Enti pubblici, commercianti , ecc. differenziano come tutti i cittadini , oppure ciò che viene realizzato con sacrificio da un esercito di piccole formichine viene, poi, dissipato da poche cicale?
Se guardo le fotografie delle condizioni in cui sono lasciate le piazzole ove ogni Giovedì e Domenica si tiene la fiera settimanale , mi vien subito da dire che in quei luoghi c’è stata una guerra magari non proprio santa che ha prodotto l’esilio del verbo “differenziare”.
Passiamo all’Ospedale “Melorio” dove nelle corsie si notano contenitori per i rifiuti di diversi colori a seconda che si tratti di carta, plastica , ecc., ma ciascuno di essi è come un pozzo di San Patrizio , riserva misteriosa di ricchezze.
Cosa succede , inoltre, presso il Tribunale, la Conservatoria, i vari Uffici comunali, nell’ASL, la delegazione locale dell’Agenzia delle Entrate, ecc. ecc. ?
Discorso a parte meritano commercianti e supermercati vari ( sono , ormai tanti). Qualcuno ha mai controllato se praticano il ritiro degli imballaggi alla consegna dei prodotti e se stanno provvedendo entro i termini di legge a sostituire le comuni buste di plastica con quelle biodegradabili?
Credo di approssimarmi per difetto se dico che circa il 60% dei rifiuti cittadini viene prodotto da questi grandi utenti e, pertanto, , oggi, la raccolta differenziata, se fosse da essi praticata, dovrebbe attestarsi sulla stessa percentuale .
Sempre in merito alla differenziata, infine, personalmente sono rimasto ancora fermo a quanto dichiarato dal Procuratore della Repubblica di S.Maria C.V. , dr. Corrado Lembo non molto tempo fa e precisamente il 13/10/10 nel corso di un’audizione presso la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti:
“Per quanto riguarda il punto cruciale, ovvero la raccolta differenziata, posso affermare che si tratta di un vero e proprio bluff. Abbiamo, infatti, continuato quelle operazioni che vi ho riferito nella precedente audizione, ossia il pedinamento del sacchetto dei rifiuti e il collega Ceglie è in possesso delle informative di due importanti comandi di compagnia dei carabinieri della zona che ci dicono come vengono raccolti e che fine fanno i rifiuti cosiddetti differenziati”.
Qualcosa, nel frattempo, è cambiato?
Per concludere pare che sulla questione smaltimento i cittadini abbiano un ruolo , ormai. consolidato . Sono chiamati solo a pagare a caro prezzo un servizio il più delle volte non reso e/o reso male e votare ogni cinque anni.
E gli strumenti di partecipazione proposti dai cittadini a più riprese e previsti dal: Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali"?
Bhè quelli sono destinati a rimanere una fiaba.
"Pascà scinne’ a munnezz !!!" ...
" Titì nun te preoccupà, nati 2 juorne e saglje ess!!"
Gerardo D’Amore
lunedì 18 luglio 2011
Bollettino di guerra dalla discarica Maruzzella



L’affaire della fontana di Piazza San Pietro. Quando la misura è piena.
Caino e Abele
Da Baudelaire "I fiori del male" la poesia "Caino e Abele"
Dioscuro...
Abbiamo parlato più volte dei "Fiori del Male" di Baudelaire, ma ci sono dei versi che hanno sempre attirato la mia attenzione, sono le razze di Caino e Abele.
Sono metafore delle tipologie di umanità che adottano rispettivamente modi di esistere opposti.
Chi vive nella religione e nella prosperità, appagato dall'appoggio della divinità e della sua coscienza, contro chi vive l'umanità nella sua essenza più carnale, asseconda i suoi istinti e ne è condannato. Contadini contro cacciatori, santità contro umanità, ricchezza contro povertà, beatitudine contro dannazione.
Si parla di razze, quindi non c'è scelta. Voi siete più Caino o Abele? :)
Caino e Abele
Razza d'Abele, dormi, bevi e mangia:
con che compiacimento ti sorride Dio!
Razza di Caino, striscia
nel fango e muori miserabile!
Razza d'Abele, il tuo sacrificio
accarezza il naso ai Serafini!
Razza di Caino, il tuo supplizio
potra mai avere fine?
Razza d'Abele, guarda prosperare
II tuo bestiame e le tue semine!
Razza di Caino, le tue viscere
urlano di fame come un vecchio cane!
Razza d'Abele, scaldati il ventre
al focolare patriarcale!
Razza di Caino, trema di freddo
nel tuo antro, povero sciacallo!
Razza d'Abele, ama e prolifica!
Anche il tuo oro si moltiplica!
Razza di Caino, guardati
dalle grandi brame, cuore ardito!
Razza d’Abele, tu cresci e ti pasci
come le cimici dei boschi!
Razza di Caino, trascina per le strade
la tua famiglia disperata!
Razza d'Abele, la tua carogna
ingrasserà la fumante terra!
Razza di Caino, il tuo compito
non è ancora finito!
Razza d'Abele, vergognati!
II ferro e vinto dallo spiedo!
Razza di Caino, sali al cielo
e scaraventa sulla terra Dio!
C. Baudelaire
Le Fleurs du Mal
Johnny:
Io sono molto più Abele, mi hanno già ucciso diverse volte....
Goethe:
Io sono Abele con Caino.
E sono Caino con Abele.
Intelligenti Pauca
CITAZIONE DI SAN FRANCESCO DI SALES
PAROLE DI SAN FRANCESCO DI SALES PER I FALSI FARISEI DI ALCUNE PARROCCHIE DELLA DIOCESI DI CAPUA
“NON ACCONTENTARTI DI ESSERE POVERO COME I POVERI, MA SII PIU’ POVERO DEI POVERI, VA A SERVIRLI QUANDO GIACCIONO A LETTO INFERMI E DEVI SERVIRLI CON LE TUE PROPRIE MANI.
QUESTA SERVITU’ E PIU’ GLORIOSA DI UN REGNO”.
CITAZIONE DEL GIORNO
cavalli

BIAGIO MARIA DI MURO
RISPONDIAMO AL NUOVO CITTADINO C.DV.CHE DA QUALCHE MESE SI E’ TRASFERITO DAL LAZIO IN CAMPANIA E PRECISAMENTE A S.MARIA CAPUA VETERE IN VIA GALATINA CHE CI HA CHIESTO CHI ERA IL SINDACO DELLA CITTA’.
BIAGIO MARIA DI MURO

BIAGIO DI MURO
TI RIMETTO LA FOTO DI BIAGIO DI MURO E UNA PARTE DEL SUO CURRICULUM VITAE
BIAGIO DI MURO SI E’ LAUREATO, IL 30/10/1995, CON 110 E LODE IN ARCHITETTURA PRESSO L’UNIVERSITA’ DI NAPOLI, CON UNA TESI SPERIMENTALE IN SCIENZE DELLE COSTRUZIONI ED E’ ISCRITTO ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI CASERTA AL N. 872.
SVOLGE UNICAMENTE LA LIBERA PROFESSIONE ED HA LO STUDIO IN S.MARIA C.V., AL CORSO ALDO MORO N.73
E’ABILITATO AL COORDINAMENTO DI SICUREZZA – D.LGS.494/96 – CON ATTESTATO DI CORSO RILASCIATO DALL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II, A CURA DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE L.U.P.T. DAL 24 NOVEMBRE 1997.
HA PARTECIPATO AL GRUPPO DI RICERCHE SUL TEMA “STABILITA’ DELLE TORRI IN MURATURA” ORGANIZZATO DALL’ISTITUTO DI “COSTRUZIONE DELLA FACOLTA’ DI ARCHITETTURA” – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI, FEDERICO II.
E’ COLLABORATORE DELLA III AREA DI RICERCA “PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI” L.U.P.T. – LABORATORIO DI URBANISTICA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DELL’UNIVERSITA’ FEDERICO II DI NAPOLI, FACOLTA’ DI ARCHITETTURA.
E’ MEMBRO DELL’AREA DI RICERCA “PROGETTAZIONE URBANA, AMBIENTALE E DEL RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI BENI STORICI, ARCHITETTONICI, ARCHEOLOGICI E PAESAGGISTICI” DEL CENTRO DI RICERCA L.U.P.T. DELL’UNIVERSITA’ FEDERICO II DI NAPOLI FACOLTA’ DI ARCHITETTURA – DIRETTORE PROF. FRANCO MARINIELLO.
HA SEMPRE AVUTO UN FORTE LEGAME CON LA POLITICA ATTIVA, ESSENDO FIGLIO DI NICOLA DI MURO, IL QUALE FIN DAL 1956 E’ ESPRESSIONE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA, PRIMA A LIVELLO COMUNALE I POI OLTRE AI CONFINI CITTADINI, FINO A DIVENTARE UOMO DI RIFERIMENTO DEL PARTITO AI PIU’ ALTI LIVELLI.
BIAGIO MARIA DI MURO FIN DALL’ADOLESCENZA HA POTUTO ASSORBIRE TUTTA L’ESPERIENZA POLITICA ED AMMINISTRATIVA, AVENDO AVUTO MODO DI FREQUENTARE ASSIDUAMENTE IL PARTITO.
PARTECIPA ALLA CONSULTAZIONE ELETTORALE AMMINISTRATIVA DEL 2002, CANDIDATO CON FORZA ITALIA, RIPORTANDO CIRCA 1000 VOTI DI PREFERENZE CONTRIBUENDO IN MODO DETERMINANTE DA FAR DIVENTARE FORZA ITALIA IL PRIMO PARTITO IN CITTA’.
DOPO NEL 2007 ASSUME LA CARICA DI VICE SINDACO, MA DOPO QUALCHE MESE NON ESITA A LASCIARE IL PRESTIGIOSO INCARICO QUANDO SI ACCORGE CHE CON LA DEFENESTRAZIONE DELL’ASSESSORE MARCIANO SCHETTINO VENIVANO TRADITI GLI IMPEGNI E LE PROMESSE SOTTOSCRITTE NEL PROGRAMMA ELETTORALE PRESENTATO AGLI ELETTORI.
DAL 2011 AL 2015 E’ STATO SINDACO DELLA CITTA’ DI S.MARIA CAPUA VETERE.
CAF
SERVIZIO CAF PRESSO LA NOSTRA SEDE IN C.SO ALDO MORO N.73 AVETE A DISPOSIZIONE UNA SERIE DI SERVIZI UTILI:
1. MODELLO ISEE
2. MODELLO ISEEU
3. BONUS E RIDUZIONE CANONE
4. TELECOM, GAS, ENERGIA, ACQUA
5. MODELLO RED
6. MODELLO 730
7. MODELLO 740
8. MODELLO ICI
9. ASSEGNI PER NUCLEO FAMILIARE
10. ASSEGNI DI MATERNITA’
11. MODELLO UNICO
12. ICRIC, ICLAV, ACCAS/PS
13. SOCIAL CARD
14. SUCCESSIONI
15. TRASMISSIONE TELEMATICA
16. CONTRATTI DI AFFITTO
17. MODELLO EAS
SERVIZI PROFESSIONALI:
1) CONSULENZA E ASSISTENZA LEGALE
2) CONSULENZA FINANZIARIA
3) CONSULENZA AZIENDALE
4) PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
5) PRATICHE CATASTALI
6) ESECUZIONI E LAVORI CHIAVI IN MANO
SERVIZIO PATRONATO:
1. INVALIDITA’ CIVILE
2. ACCOMPAGNAMENTO
3. PENSIONI INPS – INPDAP
4. INFORTUNI SUL LAVORO
5. DISOCCUPAZIONE
6. RECUPERO CONTRIBUTI
7. MEDICINA LEGALE
8. LAVORO
9. FAMIGLIA
10. COLF E BADANTI
11. PRESTAZIONI ASSISTENZIALI
12. PREVIDENZA COMPLEMENTARE
13. IMMIGRAZIONE
STUDIO TECNICO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, PRATICHE CATASTALI ED URBANISTICHE, ARCHITETTURA PER INTERNI
LAVORI PUBBLICI
PUBBLICHIAMO LE FOTO DELLE OPERE PUBBLICHE PER LE QUALI INIZIERANNO PRESTO I LAVORI .SALVO RITARDI DOVUTI ALLA SCELLERATA AZIONE DI SFIDUCIA CHE COMPORTERA' AUMENTO DI COSTI E PERDITE DI FINANZIAMENTI
RECUPERO STRUTTURALE E FUNZIONALE DELL' EDIFICIO DELLE SCUOLE ELEMENTARI "PRINCIPE DI PIEMONTE"
IMPORTO FINANZIAMENTO
SCUOLA PRINCIPE DI PIEMONTE

LAVORI PUBBLICI
PUBBLICHIAMO LE FOTO DELLE OPERE PUBBLICHE PER LE QUALI INIZIERANNO PRESTO I LAVORI .SALVO RITARDI DOVUTI ALLA SCELLERATA AZIONE DI SFIDUCIA CHE COMPORTERA' AUMENTO DI COSTI E PERDITE DI FINANZIAMENTI
RISTRUTTURAZIONE E AMMODERNAMENTO DEL PLESSO SCOLASTICO RIONE IACP
IMPORTO FINANZIAMENTO
IACP

lavori pubblici
PUBBLICHIAMO LE FOTO DELLE OPERE PUBBLICHE PER LE QUALI INIZIERANNO PRESTO I LAVORI SALVO RITARDI DOVUTI ALLA SCELLERATA AZIONE DI SFIDUCIA CHE COMPORTERA' AUMENTO DI COSTI E PERDITE DI FINANZIAMENTI
RIFACIMENTO PIAZZA SAN PIETRO
IMPORTO FINANZIATO:
euro 150.000,00
piazza San Pietro

lavori pubblici
PUBBLICHIAMO LE FOTO DELLE OPERE PUBBLICHE PER LE QUALI INIZIERANNO PRESTO I LAVORI SALVO RITARDI DOVUTI ALLA SCELLERATA AZIONE DI SFIDUCIA CHE COMPORTERA' AUMENTO DI COSTI E PERDITE DI FINANZIAMENTI
PROGRAMMA DI RECUPERO URBANO COMPARTO C1 NORD OVEST – RIONE IACP
IMPORTO INTERVENTO:
euro 1.502.373,12
IACP

lavori pubblici
PUBBLICHIAMO LE FOTO DELLE OPERE PUBBLICHE PER LE QUALI INIZIERANNO PRESTO I LAVORI .SALVO RITARDI DOVUTI ALLA SCELLERATA AZIONE DI SFIDUCIA CHE COMPORTERA' AUMENTO DI COSTI E PERDITE DI FINANZIAMENTI
REALIZZAZIONE DI UN CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE COPERTO IN VIA GIOTTO – RIONE IACP
IMPORTO DEL FINANZIAMENTO :
euro 512.000
iacp

arco adriano
PUBBLICHIAMO LE FOTO DELLE OPERE PUBBLICHE PER LE QUALI INIZIERANNO PRESTO I LAVORI .SALVO RITARDI DOVUTI ALLA SCELLERATA AZIONE DI SFIDUCIA CHE COMPORTERA' AUMENTO DI COSTI E PERDITE DI FINANZIAMENTI
RESTAURO CONSERVATIVO DELL’ARCO ADRIANO. SISTEMAZIONE DEL TRATTO DI VIA APPIA TRA ANFITEATRO ED ARCO ADRIANO
RICHIESTA FINANZIAMENTO
Euro 2.470.698,58
arco adriano

villetta l.sturzo
PUBBLICHIAMO LE FOTO DELLE OPERE PUBBLICHE PER LE QUALI INIZIERANNO PRESTO I LAVORI .SALVO RITARDI DOVUTI ALLA SCELLERATA AZIONE DI SFIDUCIA CHE COMPORTERA' AUMENTO DI COSTI E PERDITE DI FINANZIAMENTI
PROGETTO PER LA VILLETTA TEMPO LIBERO ALLA VIA L. STURZO
RICHIESTA DI FINANZIAMENTO:
euro 127.000,00
villetta l. sturzo

asilo nido
PUBBLICHIAMO LE FOTO DELLE OPERE PUBBLICHE PER LE QUALI INIZIERANNO PRESTO I LAVORI .SALVO RITARDI DOVUTI ALLA SCELLERATA AZIONE DI SFIDUCIA CHE COMPORTERA' AUMENTO DI COSTI E PERDITE DI FINANZIAMENTI
PROGETTO DI ASILI NIDO PER BAMBINI DA 0 A 36 MESI IN VIA ALBANA 107
TOTALE DEL FINANZIAMENTO:
euro 699.438,18
asilo nido

PERDONA LORO......
NON CI SIAMO LIBERATI DI TUTTI MA RESTERANNO ALL'OPPOSIZIONE
