- «Per me si va ne la città dolente,
- per me si va ne l'etterno dolore,
- per me si va tra la perduta gente .
- Giustizia mosse il mio alto fattore;
- fecemi la divina podestate,
- la somma sapïenza e ’l primo amore
- Dinanzi a me non fuor cose create
- se non etterne, e io etterna duro.
- Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate».
- Queste parole di colore oscuro
- vid’ïo scritte al sommo d’una porta;
- per ch’io: «Maestro, il senso lor m’è duro».
- Ed elli a me, come persona accorta:
- «Qui si convien lasciare ogne sospetto;
- ogne viltà convien che qui sia morta.
- Noi siam venuti al loco ov’i’ t’ ho detto
- che tu vedrai le genti dolorose
- c’hanno perduto il ben de l’intelletto».
- E poi che la sua mano a la mia puose
- con lieto volto, ond’io mi confortai,
- mi mise dentro a le segrete cose.
- Quivi sospiri, pianti e alti guai
- risonavan per l’aere sanza stelle,
- per ch’io al cominciar ne lagrimai.
- Diverse lingue, orribili favelle,
- parole di dolore, accenti d’ira,
- voci alte e fioche, e suon di man con elle
- facevano un tumulto, il qual s’aggira
- sempre in quell’aura sanza tempo tinta,
- come la rena quando turbo spira.
- E io ch’avea d’error la testa cinta,
- dissi: «Maestro, che è quel ch’i’ odo?
- e che gent’è che par nel duol sì vinta?».
- Ed elli a me: «Questo misero modo
- tegnon l’anime triste di coloro
- che visser sanza ’nfamia e sanza lodo.
- Mischiate sono a quel cattivo coro
- de li angeli che non furon ribelli
- né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro.
- Caccianli i ciel per non esser men belli,
- né lo profondo inferno li riceve,
- ch’alcuna gloria i rei avrebber d’elli».
- E io: «Maestro, che è tanto greve
- a lor che lamentar li fa sì forte?».
- Rispuose: «Dicerolti molto breve.
- Questi non hanno speranza di morte,
- e la lor cieca vita è tanto bassa,
- che ’nvidïosi son d’ogne altra sorte.
- Fama di loro il mondo esser non lassa;
- misericordia e giustizia li sdegna:
- non ragioniam di lor, ma guarda e passa».
- E io, che riguardai, vidi una ’nsegna
- che girando correva tanto ratta,
- che d’ogne posa mi parea indegna;
- e dietro le venìa sì lunga tratta
- di gente, ch’i’ non averei creduto
- che morte tanta n’avesse disfatta
- Poscia ch’io v’ebbi alcun riconosciuto,
- vidi e conobbi l’ombra di colui
- che fece per viltade il gran rifiuto
- Incontanente intesi e certo fui
- che questa era la setta d’i cattivi,
- a Dio spiacenti e a’ nemici sui.
- Questi sciaurati, che mai non fur vivi,
- erano ignudi e stimolati molto
- da mosconi e da vespe ch’eran ivi.
- Elle rigavan lor di sangue il volto,
- che, mischiato di lagrime, a’ lor piedi
- da fastidiosi vermi era ricolto
- E poi ch’a riguardar oltre mi diedi,
- vidi genti a la riva d’un gran fiume
- per ch’io dissi: «Maestro, or mi concedi
- ch’i’ sappia quali sono, e qual costume
- le fa di trapassar parer sì pronte,
- com’i’ discerno per lo fioco lume».
- Ed elli a me: «Le cose ti fier conte
- quando noi fermerem li nostri passi
- su la trista riviera d’Acheronte».
- Allor con li occhi vergognosi e bassi,
- temendo no ’l mio dir li fosse grave,
- infino al fiume del parlar mi trassi.
- Ed ecco verso noi venir per nave
- un vecchio bianco per antico pelo,
- gridando: «Guai a voi, anime prave!
- Non isperate mai veder lo cielo:
- i’ vegno per menarvi a l’altra riva
- ne le tenebre etterne, in caldo e ’n gelo.
- E tu che se’ costì, anima viva,
- pàrtiti da cotesti che son morti».
- Ma poi che vide ch’io non mi partiva,
- disse: «Per altra via, per altri porti
- verrai a piaggia, non qui, per passare:
- più lieve legno convien che ti porti ».
- E ’l duca lui: «Caron, non ti crucciare:
- vuolsi così colà dove si puote
- ciò che si vuole, e più non dimandare ».
- Quinci fuor quete le lanose gote
- al nocchier de la livida palude,
- che ’ntorno a li occhi avea di fiamme rote
- Ma quell’anime, ch’eran lasse e nude,
- cangiar colore e dibattero i denti,
- ratto che ’nteser le parole crude.
- Bestemmiavano Dio e lor parenti,
- l’umana spezie e ’l loco e ’l tempo e ’l seme
- di lor semenza e di lor nascimenti.
- Poi si ritrasser tutte quante insieme,
- forte piangendo, a la riva malvagia
- ch’attende ciascun uom che Dio non teme.
- Caron dimonio, con occhi di bragia
- loro accennando, tutte le raccoglie;
- batte col remo qualunque s'adagia.
- Come d’autunno si levan le foglie
- l’una appresso de l’altra, fin che ’l ramo
- vede a la terra tutte le sue spoglie
- similemente il mal seme d’Adamo
- gittansi di quel lito ad una ad una,
- per cenni come augel per suo richiamo.
- Così sen vanno su per l’onda bruna,
- e avanti che sien di là discese,
- anche di qua nuova schiera s’auna.
- «Figliuol mio», disse 'l maestro cortese,
- «quelli che muoion ne l'ira di Dio
- tutti convegnon qui d'ogne paese;
- e pronti sono a trapassar lo rio,
- ché la divina giustizia li sprona,
- sì che la tema si volve in disio.
- Quinci non passa mai anima buona;
- e però, se Caron di te si lagna,
- ben puoi sapere omai che ’l suo dir suona».
- Finito questo, la buia campagna
- tremò sì forte, che de lo spavento
- la mente di sudore ancor mi bagna.
- La terra lagrimosa diede vento ,
- che balenò una luce vermiglia
- la qual mi vinse ciascun sentimento;
- e caddi come l’uom cui sonno piglia.
prova
venerdì 21 agosto 2015
Divina Commedia: canto 3
Caino e Abele
Da Baudelaire "I fiori del male" la poesia "Caino e Abele"
Dioscuro...
Abbiamo parlato più volte dei "Fiori del Male" di Baudelaire, ma ci sono dei versi che hanno sempre attirato la mia attenzione, sono le razze di Caino e Abele.
Sono metafore delle tipologie di umanità che adottano rispettivamente modi di esistere opposti.
Chi vive nella religione e nella prosperità, appagato dall'appoggio della divinità e della sua coscienza, contro chi vive l'umanità nella sua essenza più carnale, asseconda i suoi istinti e ne è condannato. Contadini contro cacciatori, santità contro umanità, ricchezza contro povertà, beatitudine contro dannazione.
Si parla di razze, quindi non c'è scelta. Voi siete più Caino o Abele? :)
Caino e Abele
Razza d'Abele, dormi, bevi e mangia:
con che compiacimento ti sorride Dio!
Razza di Caino, striscia
nel fango e muori miserabile!
Razza d'Abele, il tuo sacrificio
accarezza il naso ai Serafini!
Razza di Caino, il tuo supplizio
potra mai avere fine?
Razza d'Abele, guarda prosperare
II tuo bestiame e le tue semine!
Razza di Caino, le tue viscere
urlano di fame come un vecchio cane!
Razza d'Abele, scaldati il ventre
al focolare patriarcale!
Razza di Caino, trema di freddo
nel tuo antro, povero sciacallo!
Razza d'Abele, ama e prolifica!
Anche il tuo oro si moltiplica!
Razza di Caino, guardati
dalle grandi brame, cuore ardito!
Razza d’Abele, tu cresci e ti pasci
come le cimici dei boschi!
Razza di Caino, trascina per le strade
la tua famiglia disperata!
Razza d'Abele, la tua carogna
ingrasserà la fumante terra!
Razza di Caino, il tuo compito
non è ancora finito!
Razza d'Abele, vergognati!
II ferro e vinto dallo spiedo!
Razza di Caino, sali al cielo
e scaraventa sulla terra Dio!
C. Baudelaire
Le Fleurs du Mal
Johnny:
Io sono molto più Abele, mi hanno già ucciso diverse volte....
Goethe:
Io sono Abele con Caino.
E sono Caino con Abele.
Intelligenti Pauca
CITAZIONE DI SAN FRANCESCO DI SALES
PAROLE DI SAN FRANCESCO DI SALES PER I FALSI FARISEI DI ALCUNE PARROCCHIE DELLA DIOCESI DI CAPUA
“NON ACCONTENTARTI DI ESSERE POVERO COME I POVERI, MA SII PIU’ POVERO DEI POVERI, VA A SERVIRLI QUANDO GIACCIONO A LETTO INFERMI E DEVI SERVIRLI CON LE TUE PROPRIE MANI.
QUESTA SERVITU’ E PIU’ GLORIOSA DI UN REGNO”.
CITAZIONE DEL GIORNO
cavalli

BIAGIO MARIA DI MURO
RISPONDIAMO AL NUOVO CITTADINO C.DV.CHE DA QUALCHE MESE SI E’ TRASFERITO DAL LAZIO IN CAMPANIA E PRECISAMENTE A S.MARIA CAPUA VETERE IN VIA GALATINA CHE CI HA CHIESTO CHI ERA IL SINDACO DELLA CITTA’.
BIAGIO MARIA DI MURO

BIAGIO DI MURO
TI RIMETTO LA FOTO DI BIAGIO DI MURO E UNA PARTE DEL SUO CURRICULUM VITAE
BIAGIO DI MURO SI E’ LAUREATO, IL 30/10/1995, CON 110 E LODE IN ARCHITETTURA PRESSO L’UNIVERSITA’ DI NAPOLI, CON UNA TESI SPERIMENTALE IN SCIENZE DELLE COSTRUZIONI ED E’ ISCRITTO ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI CASERTA AL N. 872.
SVOLGE UNICAMENTE LA LIBERA PROFESSIONE ED HA LO STUDIO IN S.MARIA C.V., AL CORSO ALDO MORO N.73
E’ABILITATO AL COORDINAMENTO DI SICUREZZA – D.LGS.494/96 – CON ATTESTATO DI CORSO RILASCIATO DALL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II, A CURA DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE L.U.P.T. DAL 24 NOVEMBRE 1997.
HA PARTECIPATO AL GRUPPO DI RICERCHE SUL TEMA “STABILITA’ DELLE TORRI IN MURATURA” ORGANIZZATO DALL’ISTITUTO DI “COSTRUZIONE DELLA FACOLTA’ DI ARCHITETTURA” – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI, FEDERICO II.
E’ COLLABORATORE DELLA III AREA DI RICERCA “PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI” L.U.P.T. – LABORATORIO DI URBANISTICA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DELL’UNIVERSITA’ FEDERICO II DI NAPOLI, FACOLTA’ DI ARCHITETTURA.
E’ MEMBRO DELL’AREA DI RICERCA “PROGETTAZIONE URBANA, AMBIENTALE E DEL RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI BENI STORICI, ARCHITETTONICI, ARCHEOLOGICI E PAESAGGISTICI” DEL CENTRO DI RICERCA L.U.P.T. DELL’UNIVERSITA’ FEDERICO II DI NAPOLI FACOLTA’ DI ARCHITETTURA – DIRETTORE PROF. FRANCO MARINIELLO.
HA SEMPRE AVUTO UN FORTE LEGAME CON LA POLITICA ATTIVA, ESSENDO FIGLIO DI NICOLA DI MURO, IL QUALE FIN DAL 1956 E’ ESPRESSIONE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA, PRIMA A LIVELLO COMUNALE I POI OLTRE AI CONFINI CITTADINI, FINO A DIVENTARE UOMO DI RIFERIMENTO DEL PARTITO AI PIU’ ALTI LIVELLI.
BIAGIO MARIA DI MURO FIN DALL’ADOLESCENZA HA POTUTO ASSORBIRE TUTTA L’ESPERIENZA POLITICA ED AMMINISTRATIVA, AVENDO AVUTO MODO DI FREQUENTARE ASSIDUAMENTE IL PARTITO.
PARTECIPA ALLA CONSULTAZIONE ELETTORALE AMMINISTRATIVA DEL 2002, CANDIDATO CON FORZA ITALIA, RIPORTANDO CIRCA 1000 VOTI DI PREFERENZE CONTRIBUENDO IN MODO DETERMINANTE DA FAR DIVENTARE FORZA ITALIA IL PRIMO PARTITO IN CITTA’.
DOPO NEL 2007 ASSUME LA CARICA DI VICE SINDACO, MA DOPO QUALCHE MESE NON ESITA A LASCIARE IL PRESTIGIOSO INCARICO QUANDO SI ACCORGE CHE CON LA DEFENESTRAZIONE DELL’ASSESSORE MARCIANO SCHETTINO VENIVANO TRADITI GLI IMPEGNI E LE PROMESSE SOTTOSCRITTE NEL PROGRAMMA ELETTORALE PRESENTATO AGLI ELETTORI.
DAL 2011 AL 2015 E’ STATO SINDACO DELLA CITTA’ DI S.MARIA CAPUA VETERE.
CAF
SERVIZIO CAF PRESSO LA NOSTRA SEDE IN C.SO ALDO MORO N.73 AVETE A DISPOSIZIONE UNA SERIE DI SERVIZI UTILI:
1. MODELLO ISEE
2. MODELLO ISEEU
3. BONUS E RIDUZIONE CANONE
4. TELECOM, GAS, ENERGIA, ACQUA
5. MODELLO RED
6. MODELLO 730
7. MODELLO 740
8. MODELLO ICI
9. ASSEGNI PER NUCLEO FAMILIARE
10. ASSEGNI DI MATERNITA’
11. MODELLO UNICO
12. ICRIC, ICLAV, ACCAS/PS
13. SOCIAL CARD
14. SUCCESSIONI
15. TRASMISSIONE TELEMATICA
16. CONTRATTI DI AFFITTO
17. MODELLO EAS
SERVIZI PROFESSIONALI:
1) CONSULENZA E ASSISTENZA LEGALE
2) CONSULENZA FINANZIARIA
3) CONSULENZA AZIENDALE
4) PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
5) PRATICHE CATASTALI
6) ESECUZIONI E LAVORI CHIAVI IN MANO
SERVIZIO PATRONATO:
1. INVALIDITA’ CIVILE
2. ACCOMPAGNAMENTO
3. PENSIONI INPS – INPDAP
4. INFORTUNI SUL LAVORO
5. DISOCCUPAZIONE
6. RECUPERO CONTRIBUTI
7. MEDICINA LEGALE
8. LAVORO
9. FAMIGLIA
10. COLF E BADANTI
11. PRESTAZIONI ASSISTENZIALI
12. PREVIDENZA COMPLEMENTARE
13. IMMIGRAZIONE
STUDIO TECNICO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, PRATICHE CATASTALI ED URBANISTICHE, ARCHITETTURA PER INTERNI
LAVORI PUBBLICI
PUBBLICHIAMO LE FOTO DELLE OPERE PUBBLICHE PER LE QUALI INIZIERANNO PRESTO I LAVORI .SALVO RITARDI DOVUTI ALLA SCELLERATA AZIONE DI SFIDUCIA CHE COMPORTERA' AUMENTO DI COSTI E PERDITE DI FINANZIAMENTI
RECUPERO STRUTTURALE E FUNZIONALE DELL' EDIFICIO DELLE SCUOLE ELEMENTARI "PRINCIPE DI PIEMONTE"
IMPORTO FINANZIAMENTO
SCUOLA PRINCIPE DI PIEMONTE

LAVORI PUBBLICI
PUBBLICHIAMO LE FOTO DELLE OPERE PUBBLICHE PER LE QUALI INIZIERANNO PRESTO I LAVORI .SALVO RITARDI DOVUTI ALLA SCELLERATA AZIONE DI SFIDUCIA CHE COMPORTERA' AUMENTO DI COSTI E PERDITE DI FINANZIAMENTI
RISTRUTTURAZIONE E AMMODERNAMENTO DEL PLESSO SCOLASTICO RIONE IACP
IMPORTO FINANZIAMENTO
IACP

lavori pubblici
PUBBLICHIAMO LE FOTO DELLE OPERE PUBBLICHE PER LE QUALI INIZIERANNO PRESTO I LAVORI SALVO RITARDI DOVUTI ALLA SCELLERATA AZIONE DI SFIDUCIA CHE COMPORTERA' AUMENTO DI COSTI E PERDITE DI FINANZIAMENTI
RIFACIMENTO PIAZZA SAN PIETRO
IMPORTO FINANZIATO:
euro 150.000,00
piazza San Pietro

lavori pubblici
PUBBLICHIAMO LE FOTO DELLE OPERE PUBBLICHE PER LE QUALI INIZIERANNO PRESTO I LAVORI SALVO RITARDI DOVUTI ALLA SCELLERATA AZIONE DI SFIDUCIA CHE COMPORTERA' AUMENTO DI COSTI E PERDITE DI FINANZIAMENTI
PROGRAMMA DI RECUPERO URBANO COMPARTO C1 NORD OVEST – RIONE IACP
IMPORTO INTERVENTO:
euro 1.502.373,12
IACP

lavori pubblici
PUBBLICHIAMO LE FOTO DELLE OPERE PUBBLICHE PER LE QUALI INIZIERANNO PRESTO I LAVORI .SALVO RITARDI DOVUTI ALLA SCELLERATA AZIONE DI SFIDUCIA CHE COMPORTERA' AUMENTO DI COSTI E PERDITE DI FINANZIAMENTI
REALIZZAZIONE DI UN CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE COPERTO IN VIA GIOTTO – RIONE IACP
IMPORTO DEL FINANZIAMENTO :
euro 512.000
iacp

arco adriano
PUBBLICHIAMO LE FOTO DELLE OPERE PUBBLICHE PER LE QUALI INIZIERANNO PRESTO I LAVORI .SALVO RITARDI DOVUTI ALLA SCELLERATA AZIONE DI SFIDUCIA CHE COMPORTERA' AUMENTO DI COSTI E PERDITE DI FINANZIAMENTI
RESTAURO CONSERVATIVO DELL’ARCO ADRIANO. SISTEMAZIONE DEL TRATTO DI VIA APPIA TRA ANFITEATRO ED ARCO ADRIANO
RICHIESTA FINANZIAMENTO
Euro 2.470.698,58
arco adriano

villetta l.sturzo
PUBBLICHIAMO LE FOTO DELLE OPERE PUBBLICHE PER LE QUALI INIZIERANNO PRESTO I LAVORI .SALVO RITARDI DOVUTI ALLA SCELLERATA AZIONE DI SFIDUCIA CHE COMPORTERA' AUMENTO DI COSTI E PERDITE DI FINANZIAMENTI
PROGETTO PER LA VILLETTA TEMPO LIBERO ALLA VIA L. STURZO
RICHIESTA DI FINANZIAMENTO:
euro 127.000,00
villetta l. sturzo

asilo nido
PUBBLICHIAMO LE FOTO DELLE OPERE PUBBLICHE PER LE QUALI INIZIERANNO PRESTO I LAVORI .SALVO RITARDI DOVUTI ALLA SCELLERATA AZIONE DI SFIDUCIA CHE COMPORTERA' AUMENTO DI COSTI E PERDITE DI FINANZIAMENTI
PROGETTO DI ASILI NIDO PER BAMBINI DA 0 A 36 MESI IN VIA ALBANA 107
TOTALE DEL FINANZIAMENTO:
euro 699.438,18
asilo nido

PERDONA LORO......
NON CI SIAMO LIBERATI DI TUTTI MA RESTERANNO ALL'OPPOSIZIONE

Nessun commento:
Posta un commento